Continua l’attività dei rappresentanti del Movimento 5 Stelle di Tuscania nel tentativo di rilanciare l’economia locale anche grazie alla canapa. I promotori affrontano un tema principale, molto importante e caro agli agricoltori soprattutto in questo periodo in cui la crisi economica ha determinato un crollo dei prezzi delle produzioni agricole: il ricavo economico della coltivazione della canapa.Ricavi maggiori possono essere conseguiti eseguendo in proprio la prima trasformazione tramite incentivi europei creati ad hoc per essa (potete vedere un grafico qui). Il tutto ricordando sempre che la canapicoltura impegna il terreno 4-4,5 mesi all’anno restituendolo notevolmente più ricco e in grado di incrementare la produzione delle coltivazioni seguenti. Assocanapa, per verificare tali dati e l’effettiva resa sul proprio terreno, suggerisce di sperimentare la coltura per un anno e per un ettaro.